SL17 – CORSO DI FORMAZIONE PER IL PREPOSTO

DATA: /
SCADENZA ISCRIZIONI: /
AVVIO: da programmare

Fascia di prezzo: da 115,00€ a 160,00€

Corso di formazione rivolto a coloro che svolgono il ruolo di Preposto della Sicurezza – ASRR 21/12/2011. Aggiornato con la Legge 215/2021.

   MODULO DI ISCRIZIONE

SKU:
SL17
Condividi

Data
/

Sede
Aula PRAUGEST Srl Via Setificio, 23 Jesi

Costo
La quota individuale di partecipazione è pari a:
• € 115,00 + iva per le aziende titolari di un contratto di consulenza con Praugest srl.
• € 160,00 + iva per le altre aziende.

Durata
Il corso avrà la durata di 8 ore suddivise + verifica dell’apprendimento

Destinatari
Il corso è rivolto ai preposti: Capi Reparto, Capi Turno, Capi Squadra; Capi Officina, Capi Magazzino, ecc…
L’art.2 c.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il preposto “la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.
E’ opportuno che i partecipanti abbiano già frequentato il percorso formativo relativo ai lavoratori, sia generale che specifico, previsto dall’ Accordo Stato – Regioni.

Obiettivi
Il corso “CORSO DI FORMAZIONE PER IL PREPOSTO” ha lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per gestire al meglio le responsabilità che competono a questo ruolo e insieme indicare i percorsi per un miglioramento continuo delle attività.
l preposto è la persona che sovrintende all’attività lavorativa, garantisce e controlla la corretta esecuzione delle modalità operative da parte dei lavoratori da lui coordinati sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro.

Contenuti
Programma conforme asrr 17/04/2025
Individuazione del preposto; • preposto di fatto ed effettività del ruolo; • compiti e obblighi del preposto; • relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008. • Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale. • misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione; • gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute; • l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati. Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.

Metodologia
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, test.

Partecipanti
Il corso sarà attivato con l’iscrizione di un minimo di 8 partecipanti e potrà ospitare un massimo di 24.

Certificazione rilasciata
Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste (faranno fede i report della piattaforma di Videoconferenza) ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

   MODULO DI ISCRIZIONE

Desideri maggiori informazioni sul corso?
Vuoi aderire prima che esauriscano i posti disponibili?
Necessiti di un preventivo personalizzato per l’acquisto di più corsi?
Non esitare a contattarci!


Sono interessato a: *Indica una o entrambe le opzioni
0 / 500
No file chosen
Carica ed invia il modulo di adesione al corso, sottoscritto in tutte le sue parti (8 MB max)
NewsletterRicevi gli ultimi aggiornamenti sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro