FORMAZIONE PER OPERATORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
DATA: 29/05/2023SCADENZA ISCRIZIONI: 22/05/2023
AVVIO: da confermare
155,00€ – 180,00€
Data
LUNEDI 29/05/2023 dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13:30 alle 17:30
Sede
PRAUGEST srl Via Setificio, 23 JESI (AN)
Costo
La quota individuale di partecipazione è pari a:
• € 155,00 + iva per le aziende titolari di un contratto di consulenza con Praugest srl.
• € 180,00 + iva per le altre aziende.
Durata
Il corso avrà la durata di 8 ore + verifica dell’apprendimento
Destinatari
Il Corso per OPERATORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI è rivolto a tutti i lavoratori che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.
Requisiti minimi di partecipazione
Per partecipare è necessario:
– Comprensione della lingua italiana parlata e scritta
– Idoneità specifica alla mansione
– Uso delle scarpe di sicurezza in dotazione nella propria Azienda, durante lo svolgimento della prova pratica
Obiettivi
Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del D.lgs 81/08. Il corso pertanto ha l’obiettivo di formare ed informare gli addetti nell’acquisire consapevolezza sui rischi tipici di ambienti sospetti di inquinamento o confinati; Prendere in carico le tecniche operative e le procedure di lavoro di squadra tipiche per gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento; Riconoscere i DPI di protezione respiratori adeguati; Sapere individuare i DPI di protezione nelle fasi di lavoro e di soccorso; Essere addestrati all’utilizzo dei DPI e delle attrezzature degli strumenti di misura da utilizzare durante le lavorazioni; Acquisire conoscenze circa le tecniche operative e le procedure da impiegare in caso di emergenza; Essere addestrati all’utilizzo dei DPI e delle attrezzature da utilizzare in caso di emergenza.
Contenuti
I contenuti della formazione saranno contestualizzati anche in relazione alle specifiche operazioni previste rispetto ai luoghi dove saranno effettuali i lavori.
In generale: (parte teorica)
– Richiami normativi (cenni) riferiti agli ambienti confinati e sospetti di inquinamento; – Definizione di ambiente confinato; esempi tipici di ambienti confinati con specifico riferimento alle attività dei partecipanti; – Infortuni: statistiche e analisi; – Principali rischi connessi con le attività di ingresso in ambienti confinati; – Valutazione dei principali rischi tipici degli ambienti confinati: carenza di ossigeno, sostanze chimiche/biologiche, elettrico/incendio/esplosione, incarceramento/seppellimento/annegamento, etc; – Procedure di informazione, permesso di lavoro; – Preparazione spazio confinato per ingresso; procedure specifiche di ingresso; – Uso delle attrezzature di monitoraggio ambientale; – DPI per ingressi in spazi confinati, con dettagli specifici per la protezione delle vie respiratorie; – Organizzazione della squadra di lavoro ai fini della gestione di un’emergenza: ruoli e compiti; – Predisposizione dell’area di intervento, procedure per la viabilità e dei dispositivi di emergenza e di recupero dell’operatore; – Valutazione del rischio di caduta dall’alto (caduta in profondità, …); – Tecniche di salvataggio; – Potenziali interventi di emergenza con soccorritore all’esterno; – Potenziali interventi di emergenza con ingresso del soccorritore; – Soccorsi esterni; – Attrezzature e DPI per interventi di emergenza; – Servizi igienico assistenziali.
Le attività pratiche terranno conto delle condizioni di lavoro ipotizzate con addestramento sui seguenti aspetti:
– Vestizione ed utilizzo dei diversi DPI filtranti/isolanti e protezione delle vie respiratorie di 3a categoria; – Vestizione ed utilizzo dei DPI di 3a categoria a protezione dalle cadute dall’alto (richiamo teorico e vestizione di imbracatura di sicurezza); – Presa visione delle attrezzature di emergenza disponibili; – Esercitazione di ingresso e salvataggio; – Addestramento all’utilizzo di attrezzature e di dispositivi (compresi gli strumenti di misura); – Simulazione di un tipico scenario lavorativo in uno spazio confinato.
Metodologia
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, test.
Partecipanti
Il corso sarà attivato con l’iscrizione di un minimo di 8 partecipanti e potrà ospitare un massimo di 15.
Certificazione rilasciata
Per ogni partecipante che avrà completato l’intero monte ore di formazione previste (100% parte pratica) ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Desideri maggiori informazioni sul corso?
Vuoi aderire prima che esauriscano i posti disponibili?
Necessiti di un preventivo personalizzato per l’acquisto di più corsi?
Non esitare a contattarci!