SISTEMI DI GESTIONE
Un sistema di gestione aziendale è la condivisione a tutti i livelli dell’organizzazione di semplici principi:
dire quello che si vuole fare
fare quello che si è detto
verificare quello si è fatto
cercare continuamente di migliorare (nel senso di rendere più efficace ed efficiente) ciò che si dice e si fa
L'attività di consulenza consiste nel preparare l'azienda ad affrontare la verifica ispettiva con l'organismo di certificazione e comprende:
Redazione di tutta la documentazione di Sistema ai sensi della norma di riferimento (Manuale, Analisi Ambientali Iniziale, Dichiarazione Ambientale, Procedure, Istruzioni, Documenti di Registrazione, ecc...)
Valutazione degli aspetti Ambientali (ISO14001/EMAS)
Valutazione dei Rischi (D.Lgs. 81/08)
Formazione del personale
Valutazione e monitoraggio dei processi
Individuazione degli obiettivi e delle opportunità di miglioramento
Gestione della soddisfazione dei clienti
Gestione non conformità
Riesame del sistema
Attività di Audit sia di prima che di seconda parte.

Verifica del Contesto dell’Organizzazione e della Gestione dei Rischi; verifica delle attività, dei processi, dei ruoli e delle funzioni; elaborazione della politica aziendale e prima individuazione di obiettivi e relativi indicatori; individuazione e definizione delle modalità di gestione dei processi interni all'azienda e le relative responsabilità; realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione; formazione del personale; audit interni con riesame; assistenza durante l'Audit Ente di Certificazione;
I benefici potenziali per un'organizzazione, derivanti dall'attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma internazionale, sono:a) la capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente; b) facilitare le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente; c) affrontare rischi e opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi; d) la capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specificati dal sistema di gestione per la qualità.
Effettuare analisi tecnico-organizzativa dell’azienda in riferimento alla Norma UNI EN ISO 14001 o al Regolamento EMAS Analisi delle attività aziendali e delle infrastrutture che possono avere impatto significativo sull’ambiente (Analisi Ambientale Iniziale). Implementazione del Sistema di Gestione Ambientale, con redazione di Manuale, Procedure, Istruzioni e Modulistica conformemente al sistema di riferimento (ISO 14001 e/o EMAS) Attività di formazione in materia di protezione ambientale. Realizzazione della dichiarazione ambientale (EMAS). Attività di audit interni del Sistema di Gestione Ambientale.
la riduzione degli incidenti sul lavoro, la diminuzione dell’assenteismo e del turnover e quindi una più alta produttività, la riduzione dei costi dei premi assicurativi, la creazione di una cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo, un miglioramento del morale dei lavoratori, il maggiore impegno dei vertici aziendali a migliorare le performance di salute e sicurezza sul lavoro, la capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione, un miglioramento dell’immagine e della reputazione.
L’attività di consulenza consiste in:Verifica sull'adozione e l'attuazione del SSL secondo il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. attraverso l'analisi del Documento di Valutazione dei Rischi, istruzioni operative, relativa modulistica e della formazione svolta secondo quanto stabilito dalla normativa vigente; realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione; formazione del personale; audit interni con riesame; assistenza durante l'Audit Ente di Certificazione; mantenimento del SSL
Implementare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare all'interno di un quadro di riferimento chiaramente definito e sufficientemente flessibile da soddisfare le specifiche esigenze correlate al business dell’azienda Comprendere e identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda che i consumatori Implementare strumenti finalizzati a misurare, monitorare e ottimizzare in modo efficace tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare Rispettare in modo ottimale i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti aziendali
BRC (Britisch Retail Consortium) Schema di produzione alimentare prevalentemente richiesto dalla grande distribuzione inglese. E' un modello ispettivo da adottarsi per la valutazione e il controllo dei fornitori di prodotti alimentari a marchio alimentare destinato alla grande distribuzione, al fine di garantire che tali prodotti siano realizzati nel rispetto di requisiti igienici e qualitativi ben definiti. Essenzialmente lo standard BRC prevede:l'adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità documentato; l'adozione di un sistema HACCP (Analisi dei Rischi e punti critici di controllo); il controllo di standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto e il processo; la definizione e l’applicazione delle modalità di gestione del personale.
IFS (International Food System) Lo standard IFS è il corrispettivo del BRC per i paesi dell'area centro europea (Austria, Svizzera, Francia e Germania). E 'stato sviluppato da un consorzio al quale aderiscono le realtà più rappresentative dei retailer del centro Europa ed ha lo scopo di favorire l'efficace selezione dei fornitori alimentari a marchio della GDO (Grande Distribuzione Organizzata), sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.
